
Badante convivente per due persone: mansioni e quanto costa?
Quando due persone anziane hanno condiviso una vita insieme, è naturale voler continuare a farlo anche nei momenti più delicati. Ma a volte l’aiuto di una badante per due persone può diventare fondamentale.
Che tu stia cercando una badante convivente per 2 persone o un supporto più flessibile, comprendere bene cosa significhi ricevere assistenza per anziani in coppia è il primo passo per fare una scelta consapevole.
Assistere due anziani contemporaneamente richiede sensibilità, attenzione e organizzazione: per questo affidarsi a professionisti del settore può fare davvero la differenza.
In questo articolo, Gallas Group – da anni punto di riferimento per chi cerca una badante per anziani – ti guida alla scoperta di tutto ciò che c’è da sapere: dalle mansioni quotidiane allo stipendio previsto, fino ai consigli pratici per gestire al meglio l’assistenza a domicilio di una coppia.
Badante per due anziani non autosufficienti: cosa significa?
Quando si parla di badante per due anziani non autosufficienti, ci si riferisce a una figura professionale incaricata di prendersi cura contemporaneamente di due persone, spesso una coppia, che necessitano di assistenza quotidiana per svolgere le attività basilari della vita. Non si tratta di un compito semplice: richiede grande organizzazione, resistenza fisica, competenza ed empatia. La badante di due persone, infatti, deve saper distribuire il tempo e le energie in modo equo, rispettando i bisogni specifici di ciascun assistito.
Tuttavia, quando si cerca una badante, è importante prima di tutto comprendere cosa significa realmente “non autosufficienza” e perché questa condizione richiede un supporto professionale quotidiano.
Per definizione, una persona è considerata non autosufficiente quando non riesce a svolgere in autonomia almeno tre delle attività quotidiane fondamentali: lavarsi, vestirsi, alimentarsi, andare in bagno, muoversi in casa e alzarsi dal letto. Sono azioni semplici che, con l’avanzare dell’età o a causa di una malattia, possono diventare difficili o impossibili da compiere senza supporto.
Quando entrambi gli anziani presentano queste fragilità, si opta per una badante convivente che possa garantire una presenza continuativa, specialmente se i familiari non possono supportare attivamente la gestione. È un ruolo delicato che non può essere improvvisato, ma che merita di essere valorizzato e inquadrato nel modo corretto dal punto di vista contrattuale, per garantire serenità a tutta la famiglia. Vediamo nei prossimi paragrafi come.
Badante convivente per 2 persone: mansioni e livello
Dopo aver compreso cosa si intende per assistenza a due anziani non autosufficienti, è utile chiarire nel dettaglio quali siano le mansioni quotidiane di una badante convivente per 2 persone. In realtà, i compiti non si differenziano molto da quelli previsti per l’assistenza a un solo assistito: ciò che cambia è l’organizzazione, l’intensità del carico di lavoro e, soprattutto, la capacità di adattarsi ai bisogni diversi di entrambe le persone.
Le attività quotidiane possono includere:
- Aiuto nell’igiene personale quotidiana;
- Assistenza nel vestirsi e nella mobilità in casa;
- Preparazione dei pasti e supporto durante i pasti:
- Somministrazione dei medicinali prescritti;
- Cura degli ambienti domestici (pulizia leggera);
- Gestione della lavanderia e del cambio biancheria;
- Spesa e piccole commissioni;
- Accompagnamento a visite mediche o passeggiate;
- Stimolazione cognitiva e compagnia;
- Supporto emotivo e confronto con i familiari.
Queste mansioni sono relative alle badanti conviventi per uno o due assistiti, che sono leggermente diverse di quelle della badante a ore che passa molto meno tempo in casa con gli anziani e ha altre mansioni specifiche.
Naturalmente, la quantità e intensità del lavoro dipende dal grado di autosufficienza di entrambi gli assistiti. È bene sapere che, se uno dei due anziani è non autosufficiente, il contratto dovrà riflettere questo livello di impegno: in questo caso l’inquadramento previsto è il livello CS del CCNL Lavoro Domestico o livello DS se la badante ha formazione specifica.
Per un approfondimento completo sui livelli di inquadramento per le badanti, ti consigliamo di consultare la nostra sezione dedicata:
Livelli, Mansioni e Contratti per Badanti
Badante per due persone: quanto guadagna e stipendio
Quando una sola figura si occupa dell’assistenza di una coppia, è naturale domandarsi quanto guadagna una badante per due persone. La risposta, però, non è così scontata, e richiede qualche chiarimento.
In linea generale, la retribuzione della badante di due persone non si basa sul numero di assistiti, ma su altri fattori ben precisi: le ore lavorate, il tipo di contratto e il livello di inquadramento secondo il CCNL Lavoro Domestico. In sostanza, che la badante assista uno o due anziani, la paga oraria resta la stessa.
Ma c’è una cosa importante da sapere: secondo l’articolo 34 del CCNL Lavoro domestico, se entrambe le persone da assistere sono non autosufficienti, è previsto un’indennità mensile di 100€ circa per le badanti per due persone con inquadramento al livello CS o DS. Si tratta di un’indennità introdotta nel 2020 per riconoscere l’impegno aggiuntivo, pari a un incremento di circa 0,66€ all’ora dell stipendio.
Se, invece, solo uno dei due è non autosufficiente, l’inquadramento sarà comunque determinato da chi richiede il supporto più impegnativo. In quel caso, il contratto dovrà riflettere il livello adeguato per garantire sia la qualità dell’assistenza, sia il rispetto dei diritti della lavoratrice o del lavoratore.
Vuoi fare un calcolo preciso sullo stipendio di una badante per due persone?
Scopri quanto costa una badante oggi!
Badante per due persone: consigli per la gestione
Quando una badante per anziani si trova ad assistere due persone contemporaneamente, l’organizzazione diventa la chiave per offrire un’assistenza efficace e umana.
Ecco alcuni consigli utili — pensati sia per le badanti che per le famiglie — per affrontare al meglio questa sfida:
- Definire le priorità quotidiane: una buona pianificazione parte dalla conoscenza delle necessità di entrambi gli assistiti. È utile redigere una lista delle attività principali da svolgere ogni giorno, distinguendo tra ciò che è prioritario e ciò che può essere delegato o rimandato.
- Gestire il tempo in modo equilibrato: con due persone da assistere, è essenziale suddividere le energie in modo bilanciato. Il rischio di trascurare uno dei due è reale, ma si può evitare impostando orari e routine stabili, lasciando anche margini per eventuali imprevisti.
- Valutare le differenze nei bisogni assistenziali: una badante per due persone può trovarsi davanti a due situazioni molto diverse: ad esempio, un anziano completamente non autosufficiente e uno solo parzialmente. In questi casi, serve adattabilità e la capacità di modulare gli interventi in base al livello di fragilità.
- Mantenere una comunicazione costante: il dialogo tra la badante, la famiglia e – quando possibile – gli stessi assistiti è fondamentale. Serve per coordinarsi meglio, evitare incomprensioni e migliorare la qualità della convivenza.
- Utilizzare strumenti di supporto: app per la gestione dei farmaci, promemoria digitali o semplici agende cartacee possono aiutare a gestire più efficacemente visite mediche, orari dei pasti e terapie.
- Valutare la formazione specifica: se entrambi gli assistiti presentano patologie complesse, è utile che la badante possieda competenze sanitarie di base o segua corsi dedicati. Una preparazione mirata fa la differenza.
- Promuovere un ambiente sereno: una sola badante che segue entrambi gli anziani può creare maggiore armonia e stabilità all’interno della casa. Questo, a lungo termine, migliora anche il benessere psicologico di chi riceve assistenza.
Infine, ricordiamo che nessuno deve affrontare tutto da solo.
Famiglie e badanti possono rivolgersi a professionisti dell’assistenza, come Gallas Group, per ricevere consulenza, formazione o servizi aggiuntivi in base ai bisogni emergenti.
LEGGI LE TESTIMONIANZE DELLE FAMIGLIE
CHE HANNO SCELTO GALLAS GROUP
Cerchi badante per 2 persone non autosufficienti? Affidati a Gallas Group
Sappiamo quanto possa essere delicato affidare due persone care alle cure di un’unica figura professionale. Quando si parla di badante per due anziani non autosufficienti, servono competenze, equilibrio emotivo e una grande capacità di gestione.
Ecco perché da anni Gallas Group seleziona solo badanti con formazione specifica e comprovata esperienza nell’assistenza a più assistiti.
Che tu stia cercando una badante convivente per 2 persone part-time o a tempo pieno, il nostro servizio è progettato per garantire serenità, competenza e continuità. Valutiamo con attenzione le esigenze dell’intero nucleo familiare e proponiamo solo operatori in grado di offrire un supporto reale, umano e professionale.
Affidarti a Gallas Group significa scegliere un partner affidabile, che ti accompagna in ogni fase: dalla selezione alla gestione contrattuale, fino all’eventuale sostituzione per ferie o malattia.
Scegli la serenità di un’assistenza professionale: cerca la sede Gallas Group più vicina o contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a trovare la figura giusta per la tua famiglia.